Pensione scuola: quali le possibili soluzioni per accedere alla pensione?
Le nuove riforme previdenziali relative al settore scolastico hanno portato un sensibile aumento delle richieste di pensionamento. Si stima infatti che nel 2015 i pensionamenti di professori e personale ATA saranno il 70% in più rispetto a quelli registrati lo scorso anno. Ma quali sono i requisiti necessari per andare in pensione nel 2015?
Per accedere alla pensione di vecchiaia nel 2015 è necessario aver compiuto 66 anni e tre mesi d'età (la scadenza per la maturazione di tale requisito è il 31 dicembre 2015). Chi invece non ha raggiunto l'età pensionabile ma è in possesso di almeno 42 anni e 6 mesi di contribuzione (41 anni e 6 mesi per le donne) può andare in pensione anticipata senza subire penalizzazioni fino al 2017.
La Legge n.190/2015 stabilisce infatti l'eliminazione della penalizzazione percentuale applicata all'importo dell'assegno pensionistico in caso di cessazione dal servizio prima dei 62 anni di età, prevista dalla riforma Fornero.
Pensione scuola: casi particolari
Nel caso in cui un dipendente del settore scuola abbia raggiunto l'età pensionabile ma non sia in possesso del requisito contributivo necessario, questi può rimanere in servizio fino al raggiungimento dell'anzianità minima prevista per l'accesso alla pensione. Tale permanenza non può però protrarsi oltre il 70esimo anno di età del richiedente.
Ricordiamo infine che, come stabilito dalla L.114/2014, il personale che alla data del 31 dicembre 2011 aveva maturato i requisiti necessari per la pensione con le norme vigenti prima della Riforma Fornero e, entro il 31 agosto 2015, compie 65 anni dovrà essere collocato a riposo d'ufficio.