Pensione di invalidità civile e dichiarazione dei redditi

Chi vuole rimanere aggiornato sulle principali prestazioni economiche erogate dall’Inps deve considerare anche pensione di invalidità civile e dichiarazione dei redditi.

Pensione invalidità civile: di cosa si tratta?

Prima di entrare nel dettaglio di pensione di invalidità civile e dichiarazione dei redditi specifichiamo cosa si intende quando si utilizza la suddetta definizione. La pensione di invalidità civile è una prestazione economica che l’Ente eroga ai cittadini che, per via di patologie di natura congenita o acquisite, sono incapaci di svolgere un’attività lavorativa e quindi di provvedere al proprio sostentamento finanziario. Ai sensi della legge 469/1971, assieme alla pensione di invalidità viene riconosciuta anche un’indennità di accompagnamento.

I requisiti per la pensione d’invalidità civile: ecco quali sono

Un altro aspetto da considerare prima di entrare nel vivo di pensione di invalidità civile e dichiarazione dei redditi riguarda i requisiti per il riconoscimento della prestazione. La pensione di invalidità è richiedibile in caso di:

  • Malattia invalidante che, sulla base dei referti della Commissione ASL, è contraddistinta da un grado di invalidità compreso tra i 74 e il 100%.
  • Età del cittadino invalido compresa tra i 18 e i 65 anni.

Risulta importante ricordare che l’importo della pensione dipende dal reddito dichiarato dal beneficiario della suddetta prestazione.

Domanda per la pensione di invalidità: ecco come farla

Approfondiamo un altro aspetto preliminare molto importante per capire pensione di invalidità civile e dichiarazione dei redditi. Di cosa parliamo?

Delle modalità di presentazione della domanda, che può essere inoltrata online tramite la propria area personale sul sito ufficiale Inps ex Inpdap (per richiedere una prestazione economica come in questo caso è necessario disporre del PIN dispositivo).

Un altro riferimento utile al proposito sono i Caf e i patronati presenti sul territorio. Prima di presentare l’istanza il cittadino interessato deve rivolgersi a un medico certificatore di invalidità civile (esistono elenchi appositi), che si impegna personalmente a inoltrare all’Ente l’istanza di riconoscimento dello stato di salute del soggetto.

Invalidità civile: come gestirla nella dichiarazione dei redditi

Siamo arrivati ora al punto, dopo aver parlato delle caratteristiche della prestazione, di parlare di pensione di invalidità civile e dichiarazione dei redditi. La percezione di un trattamento di invalidità civile, che non dà diritto alla richiesta di un prestito contro cessione del quinto della pensione, non rende necessaria l’inclusione del suddetto nei redditi tassabili.

La prestazione in questione compare infatti nell’elenco dei redditi non tassabili assieme alle indennità di accompagnamento, alle rendite Inail (non è compresa in questo elenco l’indennità giornaliera per inabilità temporanea e assoluta).

Tra i redditi che assieme alla pensione di invalidità non sono assoggettabili all’Irpef è possibile ricordare anche i compensi inferiori ai 7.500€ annui derivanti dall’esercizio di attività sportive a livello dilettantistico. Concludiamo ricordando che questa regola vale a prescindere dal grado di invalidità.

 

Maggiori informazioni qui:
Ti è piaciuto l'articolo? Sei rimasto soddisfatto? Aiutaci a far crescere il portale clicca qui: