Pensione chi ne ha diritto: tutto quello che devi sapere

Il tema dei requisiti anagrafici e contributivi per andare in pensione è davvero molto caldo. Ogni anno ci si chiede pensione chi ne ha diritto, facendo riferimento sia alla situazione dei lavoratori dipendenti sia a quella degli autonomi.

Pensione 2017: ecco chi potrà andarci

Parliamo di pensione chi ne ha diritto guardando al 2017 e dando qualche informazione sui requisiti anagrafici e contributivi necessari a maturare il diritto alla pensione di vecchiaia l’anno prossimo.

Considerando il caso dei dipendenti del settore privato, sarà possibile andare in pensione al compimento dei 66 anni e 7 mesi. Si tratta di un requisito che vale solo per i lavoratori di sesso maschile, dal momento che per le donne è necessario un anno di meno.

L’equiparazione dei requisiti anagrafici, in attesa dello scatto degli adeguamenti all’aspettativa di vita Istat, si avrà nel 2018.

Pensione per i lavoratori autonomi: ecco chi potrà andarci nel 2017

Il quadro completo di pensione chi ne ha diritto deve chiaramente comprendere anche i lavoratori autonomi. Nel 2017 potranno andare in pensione coloro i quali avranno raggiunto il requisito anagrafico dei 66 anni e 7 mesi.

Per le donne, invece, sarà sufficiente il compimento dei 66 anni e un mese. Pure nel caso dei lavoratori autonomi si potrà parlare di un’equiparazione dei requisiti anagrafici nel 2018, quando sia donne sia uomini potranno andare in pensione di vecchiaia a 66 anni e 7 mesi.

Nel 2019, invece, vi sarà per tutti l’aumento legato allo scatto dell’aspettativa di vita Istat, che deve essere chiamato in causa ogni tre anni.

Chi ha diritto alla pensione anticipata nel 2017?

Parlare di pensione chi ne ha diritto vuol dire anche non trascurare i requisiti per la pensione anticipata. La norma a cui si può fare riferimento è legata alla Legge Fornero, entrata in vigore nel 2011 e attualmente ancora principale riferimento per quanto riguarda la previdenza.

Data questa doverosa premessa parliamo dei requisiti per la pensione anticipata nel 2017, che per i lavoratori di sesso maschile corrispondono alla maturazione di almeno 42 anni e 10 mesi di contributi. Le donne, invece, devono maturarne uno in meno.

Chi può andare in pensione con l’APE?

Un aspetto fondamentale per chiarire le idee in merito a pensione chi ne ha diritto riguarda l’APE, ossia il principale strumento in studio da parte del Governo per concretizzare la flessibilità in uscita.

Con l’APE, qualora dovesse venire approvato con la prossima finanziaria, i lavoratori nati tra il 1951 e il 1953 potranno andare in pensione tre anni prima grazie a un prestito ventennale, sottoscritto con un istituto di credito convenzionato con l’Ente.

Il suddetto prestito verrebbe rimborsato tramite decurtazioni sull’assegno pensionistico, con penalizzazioni che si aggirerebbero attorno al 20/25%.

 

Maggiori informazioni qui:
Ti è piaciuto l'articolo? Sei rimasto soddisfatto? Aiutaci a far crescere il portale clicca qui: