Tra le principali novità in ambito previdenziale è possibile ricordare la nascita di un comitato dedicato al tema pensione a 64 anni. L’iniziativa, nata dall’idea di Sergio Ormea, è finalizzata a chiedere la possibilità di andare in pensione a 64 anni anche se alla data del 28 dicembre 2011 non si svolgeva attività lavorativa.
Andare in pensione 64 anni: cosa prevede la Legge Fornero
Il comitato dedicato a pensione a 64 anni ha come obiettivo quello di superare uno dei tanti nodi critici della Legge Fornero. L’ultima riforma previdenziale importante consente infatti di ritirarsi dal lavoro a 64 anni solo se in data 28 dicembre 2011 si svolgeva un’attività lavorativa.
Questa misura, come è chiaro, esclude un gran numero di soggetti che hanno vissuto anche degli sporadici periodi di disoccupazione.
Legge Fornero: ecco cosa ha determinato per i nati nel 1952
L’iniziativa pensione a 64 anni mira a favorire in particolare i nati nel 1952 che, in seguito al varo della Legge Fornero, si sono visti innalzare i requisiti per il diritto alla pensione di vecchiaia a pochissimo dalla maturazione degli stessi.
Con il comma 15-bis dell’articolo 24 – al quale abbiamo fatto cenno nel paragrafo precedente – è stata fornita una soluzione per i soggetti in tale situazione, considerando però come vincolo il già ricordato stato di occupazione al 28 dicembre 2011, questo in base a un messaggio dell’Inps del 2013.
L’agevolazione ha riguardato anche le donne con almeno 60 anni di età e un’anzianità contributiva non inferiore ai 20.
Comitato pensione 64 anni: ecco per chi sono le richieste
Le richieste del comitato che mira alla pensione a 64 anni sono finalizzate soprattutto ad aiutare i disoccupati nati nel 1952.
Si tratta infatti di soggetti che, dopo l’ufficializzazione del messaggio dell’Inps nel 2013, non sono riusciti a entrare nelle sette salvaguardie, malgrado la maturazione della quota 96 e il raggiungimento dei 60 anni di età nel 2012. A livello concreto, il comitato chiede il rispetto del testo originale della Legge Fornero.
Comitato per la pensione 64 anni: la richiesta di adesione
I fondatori del comitato per la pensione a 64 anni stanno spingendo molto sulle adesioni – che possono essere sottoscritte via mail indicando nome, cognome, luogo e data di nascita – con l’obiettivo di allargare la platea dei beneficiari che possono usufruire del beneficio dell’articolo 24 della Legge Fornero.
Secondo i fondatori del comitato, il messaggio Inps del 19 marzo 2013 rappresenta un ostacolo a livello amministrativo e legislativo, e che quindi non ha alcun fondamento. Il tema, considerando il fatto che sono numerosi i lavoratori che sono interessati da questa penalizzazione, è uno dei nodi al centro dell’attenzione che rendono ancora più necessaria l’introduzione della flessibilità in uscita, attesa con il varo della Legge di Stabilità 2017.