Cosa c'è da sapere in merito a Irpef detrazioni pensione? Ecco tutte le informazioni relative alle agevolazioni fiscali per redditi da pensione, una questione tornata centrale alla luce delle riforme previdenziali.
Detrazioni fiscali redditi da pensione: ecco le informazioni principali
Come si calcolano le detrazioni Irpef applicabili ai redditi da pensione? La situazione dei pensionati di età inferiore ai 75 anni prevede che, a fronte di un reddito complessivo non superiore ai 7.500 euro le detrazioni non siano inferiori ai 690 euro annui.
Cosa succede invece quando il reddito supera la succitata soglia? Bisogna calcolare l'apposito coefficiente, che varia a seconda della fascia di reddito (ne esistono ulteriori due, ossia quella compresa tra 7.501 euro e 15.000 euro e quella compresa tra 15.001 euro e 55.000 euro).
Detrazioni Irpef redditi da pensione: cosa succede a chi ha più di 75 anni?
A quanto ammontano le detrazioni Irpef per pensionati di età superiore ai 75 anni? In caso di reddito complessivo non superiore ai 7.500 euro viene considerata come detrazione minima spettante una cifra pari a 730 euro. Nel caso in cui il pensionato dovesse percepire redditi superiori - sempre derivanti dall'assegno pensionistico - valgono le fasce di reddito già citate per il calcolo del coefficiente. Le detrazioni Irpef per redditi da pensione, esattamente come quelle legate al lavoro dipendente, devono essere rapportate al periodo di pensione nell'anno.
Se alla formazione del reddito concorrono più assegni pensionistici spetta una detrazione d'imposta lorda. Non sono tassabili e quindi non soggetti a detrazioni Irpef tutti i trattamenti di natura sociale o risarcitoria, come per esempio le pensioni sociali o le invalidità di guerra.