Avere le idee chiare sui principali trattamenti erogati dall’INPS vuol dire considerare anche la questione relativa a come ottenere pensione sociale.
Cos’è la pensione sociale?
Ovviamente prima di capire come ottenere pensione sociale è necessario entrare nel dettaglio delle caratteristiche del trattamento.
La pensione sociale è una prestazione economica erogata dall’INPS a quei soggetti che si trovano in condizioni economiche disagiate e che hanno raggiunto una determinata età anagrafica.
La pensione sociale, introdotta con il varo del decreto legislativo 153/1969, dal 1° gennaio 1996 è nota come assegno sociale ed è riservata, tenendo conto ovviamente dei requisiti che elencheremo nelle prossime righe, ai cittadini italiani residenti in Italia, agli stranieri comunitari e agli extra comunitari in possesso di permesso di soggiorno e residenti nel nostro Paese.
Requisiti per ottenere l’assegno sociale: ecco quali sono
Continuiamo a dettagliare le caratteristiche del trattamento prima di parlare di come ottenere pensione sociale.
Parliamo quindi dei requisiti, ricordando che il suddetto trattamento può essere erogato a soggetti di età superiore ai 65 anni e 7 mesi.
La residenza stabile in Italia rappresenta un requisito imprescindibile. Per questo motivo è fondamentale ricordare che l’eventuale trasferimento all’estero rappresenta un motivo di sospensione delle erogazioni dell’assegno sociale.
Le suddette informazioni riguardano il quadro disciplinare pre 2011. Con il varo della Legge Fornero sono cambiate le cose per quanto riguarda il requisito anagrafico. A partire dal 2018, infatti, sarà necessario raggiungere i 66 anni e 7 mesi per avere diritto all’erogazione dell’assegno sociale.
Assegno sociale: informazioni sul reddito
Un altro punto da approfondire prima di entrare nel vivo di come ottenere pensione sociale riguarda il nodo dei limiti reddituali.
Prima di parlarne ricordiamo però che l’importo intero dell’assegno sociale nella sua interezza è pari a 448,07€, erogati per 13 mensilità (si tratta delle regole per l’anno 2016).
Ovviamente l’ammontare dell’assegno sociale varia a seconda delle entrate del beneficiario. La prestazione viene liquidata in misura intera solo quando il richiedente non è in possesso di altri redditi.
In situazioni diverse l’assegno viene chiaramente ridotto. Per fare un esempio pratico prendiamo il caso di un pensionato con un reddito di 200€ al mese. In tale circostanza si parla di un assegno sociale di 248,07€.
Risulta chiaro che la somma delle due cifre porta a 448,07€, l’ammontare complessivo dell’assegno sociale.
Come si presenta la domanda per l’assegno sociale?
Ora possiamo parlare di come ottenere pensione sociale. La domanda per l’erogazione della prestazione va presentata tramite i servizi online del sito Inps.it, oppure ricorrendo agli operatori del Contact Center 803164.
Un’ulteriore alternativa è costituita dai servizi dei Caf e dei patronati presenti su tutto il territorio italiano.
Il pagamento dell’assegno sociale decorre dal primo giorno del mese successivo alla presentazione dell’istanza di erogazione della prestazione.