Calcolo pensione contributiva scuola: come avviene? Quali i parametri di riferimento? Nel settore della scuola sono in molti che si chiedono a quanto ammonterà la propria pensione, e soprattutto come le cose sono cambiante con la riforma Fornero. Cerchiamo di comprendere quali sono le informazioni utili e gli strumenti disponibili per il calcolo pensione contributiva ...continua a leggere Calcolo pensione contributiva scuola

Calcolo pensione anticipata: di cosa si tratta? Calcolo pensione anticipata, una materia delicata, frequente oggetto di fraintendimenti. Vediamo allora di fare chiarezza passando in rassegna tutti gli aspetti rilevati in materia. La pensione anticipata è una prestazione economica a domanda, fornita ai lavoratori dipendenti e autonomi che risultino iscritti all’assicurazione generale obbligatoria (AGO) e alle ...continua a leggere Calcolo pensione anticipata

Calcolo pensione dipendente pubblico: gli aggiornamenti al 2014 Cerchiamo di capire quali sono i requisiti previsti per il calcolo della pensione nel pubblico impiego, alla luce degli ultimi aggiornamenti 2014 e riportando anche i migliori strumenti presenti sulla Rete. In merito alle pensioni 2014 – 2015 relative al pubblico impiego, abbiamo, per la pensione di ...continua a leggere Calcolo pensione dipendente pubblico

Calcolo pensione integrativa: perché sceglierla? Come funziona? C’è un dato evidente che emerge dalle statistiche degli ultimi anni: si all’allunga la vita media e quindi anche quella lavorativa. È nata da ciò l’urgenza di introdurre soluzioni dal punto di vista previdenziale. Una valida risposta a queste necessità è costituita dalla pensione integrativa, scopriamo insieme come ...continua a leggere Calcolo pensione integrativa

Come avviene il calcolo pensione sistema retributivo? Il criterio di computo della pensione è variabile in base all’anzianità contributiva conseguita dal lavoratore al 31 dicembre 1995. Il calcolo della pensione avviene con il sistema contributivo per i lavoratori che invece non hanno anzianità al 21 dicembre 1995. I sistemi di tipo misto e retributivo convivono ...continua a leggere Calcolo pensione sistema retributivo

Come avviene il calcolo pensione Inps? Il calcolo pensione Inps varia sulla scorta dell’anzianità contributiva conseguita dal lavoratore a partire dal 31 dicembre 1995. L’assegno pensionistico è computato impiegando il sistema contributivo per i lavoratori che non hanno ottenuto anzianità al 31 dicembre 1995. Il sistema retributivo e quello misto interessano infine quanti sono iscritti ...continua a leggere Calcolo pensione Inps

Calcolo pensione scuola: come avviene? Quando si può andare in pensione? Quanti operano in ambito scolastico, sia quindi il personale docente che quello amministrativo, in base alla recente riforma del sistema previdenziale, possono inoltrare, sulla scorta di nuovi parametri, domanda di pensionamento per raggiungimento del limite massimo di servizio, di dimissioni volontarie dal servizio, di ...continua a leggere Calcolo pensione scuola

Calcolo pensione contributiva: tutti i parametri per orientarsi La riforma del sistema previdenziale Fornero, voluta dall’esecutivo Monti, ha ridefinito il meccanismo per il computo dell’entità dell’assegno che riceverà il pensionato. È stato infatti introdotto il sistema contributivo pro rata per ogni lavoratore. Per andare in pensione quindi è indispensabile il conseguimento di una soglia minima, ...continua a leggere Calcolo pensione contributiva: come funziona?

Simulazione calcolo pensione contributiva: il sistema misto Dal 2012 l'importo della pensione è calcolato con il sistema misto: sui contributi versati fino al 31 dicembre 2011 è applicato il sistema retributivo, mentre per quelli successivi è previsto il sistema contributivo. Sul Web sono disponibili molti simulatori per il calcolo della pensione, programmi che, inserendo alcuni ...continua a leggere Simulazione calcolo pensione