Calcolo Pensione Inpdap: tutte le novità al 7 marzo 2017

Calcolo Pensione Inpdap: le insanabili differenze tra dipendenti pubblici e privati

Si tratta di una diatriba molto antica quella relativa al pensionamento nel pubblico impiego rispetto a quello privato. Il susseguirsi degli ultimi governi non sembra aver posto un rimedio per normalizzare queste due categorie di lavoratori. Anzi, sono state emanante norme, come la legge Fornero, che hanno creato problemi operativi e buchi legislativi per i quali è stato necessario procedere con correzioni e aggiustamenti facendo ricorso anche alla decretazione d’urgenza.

Ancora oggi, non esiste una congruenza perfetta tra il trattamento pensionistico del lavoratore privato e quello statale. Il grido dei sindacati riguarda poi l’età media nel pubblico impiego, che supera i 50 anni, colpa del blocco del turn over, a causa del quale i dipendenti pubblici che vanno in pensione non vengono sostituiti. Tutto ciò si traduce in un rallentamento della macchina amministrativa che grava su cittadini ed imprese.

Quota 41: uno sconto di 10 mesi per i lavoratori precoci con 41 anni di contributi

La Legge di Bilancio 2017 ha cercato di porre rimedio alle problematiche che sono derivate dagli interventi legislativi degli ultimi anni in tema di pensioni.
Dal 1 Maggio 2017, si prevede che la categoria dei lavoratori precoci possa andare in pensione con 41 anni di contributi a prescindere dall’età anagrafica. Questa categoria di lavoratori si caratterizza poiché è stata in servizio per almeno 12 mesi, anche in modo non continuativo, prima dei 19 anni e ha un' anzianità contributiva al 31 dicembre 1995. La misura sarà in vigore fino al 31 Dicembre 2018.

Calcoli Pensione Inpdap: a chi rivolgersi per ottenere una simulazione della propria pensione

L'accorpamento di Inpdap e Inps è ancora un grande cantiere aperto.
I dipendenti pubblici in possesso del PIN hanno potuto rilevare incongruenze anche piuttosto marcate nei dati previdenziali rinvenuti nella piattaforma del gestore previdenziale unico. Questo perché non è facile ricongiungere i dati di due istituzioni che usavano sistemi, regole e piattaforme diverse, e questo anche negli anni dell'informatizzazione avanzata.

Il primo passo per effettuare il calcolo pensione inpdap è rivolgersi alla propria amministrazione di competenza. Questa potrà elaborare un prospetto sicuramente più affidabile e fornire inoltre tutte quelle informazioni che al momento potrebbero non essere del tutto chiare o presenti in INPS.

 

Maggiori informazioni qui:
Ti è piaciuto l'articolo? Sei rimasto soddisfatto? Aiutaci a far crescere il portale clicca qui: