Come si effettua il calcolo pensione? Questa domanda è comune a tantissimi lavoratori. Ecco qualche informazione in merito.
Calcolare la pensione: da dove partire
Per un corretto calcolo pensione è necessario partire considerando l'anzianità contributiva al 31 dicembre 1995. I lavoratori privi di qualsiasi anzianità contributiva al 31 dicembre 1996 devono calcolare la pensione basandosi unicamente sul sistema contributivo, che si basa cioè sull'entità dei contributi versati nel corso della carriera lavorativa, e non sulle retribuzioni percepite.
Dal 1° gennaio 2012, in seguito all'approvazione della Riforma Fornero, i lavoratori con un'anzianità contributiva di almeno 18 anni al 31 dicembre 1995 devono calcolare la pensione con il sistema contributivo, considerando le quote maturate a partire dall'inizio del 2012.
A decorrere dal 1° gennaio 2012, anche i lavoratori con un'anzianità contributiva pari o superiore ai 18 anni al 31 dicembre 1995 devono calcolare la pensione in base al sistema misto, che prevede l'applicazione del sistema contributivo su tutte le quote maturate a partire dal 1° gennaio 2012.
Calcolare la pensione: i casi particolari
La Riforma Fornero prevede alcune clausole di salvaguardia per quanto riguarda il calcolo pensione, dedicate soprattutto ai lavoratori della scuola. Chi ha maturato la Quota 96 entro il 31/12/2011 può andare in pensione con i vecchi requisiti senza alcuna penalizzazione, con un trattamento calcolato in base al sistema misto.
I divisori e i coefficienti di trasformazione per il calcolo pensione sono soggetti a revisione triennale, l'ultima delle quali risale al mese di maggio 2012.
Per non perderti gli ultimi aggiornamenti sul calcolo pensione, resta connesso con il nostro portale.