Calcolo età pensionabile Inps

Calcolo età pensionabile Inps on line

Cerchiamo di fare un calcolo dell'età pensionabile utilizzando alcuni strumenti che troviamo facilmente nel Web. Si dovrà sempre fare riferimento all'ente erogatore e alle normative vigenti all'atto della richiesta. Il risultato elaborato da questi piccoli software è piuttosto veritiero, ma va considerato come indicatore di massima.

Scelto lo strumento, non resta che inserire nei motori di ricerca le parole chiave: calcolo età pensionabile Inps. Dopo di che, in genere, verranno richiesti alcuni dati: sesso, dati anagrafici, tipologia di lavoro, tipo di contratto e il numero di anni di contribuzioni versate.

Calcolo età pensionabile sito Inps

Oltre il dato del periodo in cui si andrà in pensione si vorrà conoscere, per lo meno approssimativamente, anche la cifra che si andrà a percepire.

In questo caso il calcolo è più complesso perché viene considerato, ad oggi, su una speranza di vita calcolata fino al 2050. Data che viene aggiornata ogni triennio, su base ISTAT.

Un altro dato molto importante, soprattutto in questo periodo di turbolenze economiche, è l'abolizione di alcune quote della pensione di anzianità, così come previsto dalla Riforma Fornero. Significa che per poter accedere a questa tipologia di servizio pensionistico bisognerà aver maturato 41 anni e un mese di contributi versati, per le donne; mentre per gli uomini il periodo sale a 42 anni ed un mese.

In pratica significa, che per ottenere la pensione si terrà conto solo dell'età contributiva e non più di quella anagrafica. Oltretutto il limite verrà spostato, di volta in volta, tenendo conto del dato ISTAT, sulla speranza di vita.

Nel caso, raggiunto il limite dell'età pensionabile, tenendo conto dei requisiti sopra citati, si vada in pensione prima dei 62 anni, si subisce un decurtamento del 2% per ogni anno di anticipo. Per esempio se un uomo ha raggiunto il livello contributivo dei 42 anni, ma ha iniziato a lavorare a 18 anni, al raggiungimento dei 60 anni, a livello contributivo è a posto, ma se andrà in regime pensionistico, si vedrà decurtare il 4% della somma erogata.

Se invece si vorrà continuare a lavorare senza richiedere la pensione, non si potrà, comunque, superare la soglia dei 70 anni.

 

Maggiori informazioni qui:
Ti è piaciuto l'articolo? Sei rimasto soddisfatto? Aiutaci a far crescere il portale clicca qui: