Calcolo data pensione: ecco come farlo

Il calcolo data pensione rappresenta un'operazione compiuta quotidianamente da tantissime persone. Ecco qualche consiglio utile per compierlo al meglio e pianificare il piano previdenziale.

Calcolare la data della pensione: cosa tenere presente

Quando si procede al calcolo data pensione è necessario tener presenti alcuni punti. Ecco i principali:

  • Lavori usuranti: i professionisti che svolgono lavori usuranti hanno la possibilità di maturare le quote per andare in pensione anche tramite frazioni di anno. Questo beneficio viene concesso a fronte di uno svolgimento di professioni usuranti per almeno sette anni negli ultimi dieci di vita lavorativa.
  • Opzione donna: l'opzione donna permette alle lavoratrici di andare in pensione a 57 anni di età (58 per le autonome) e 35 anni di contributi, a condizione che la finestra di decorrenza si apra entro il 31 dicembre 2015.
  • Lavoratori della scuola: per calcolare la pensione dei lavoratori della scuola, è fondamentale ricordare che la finestra di uscita coincide sempre con l'inizio dell'anno scolastico, ossia con il 1° settembre di ogni anno solare.

Calcolare la data della pensione: contributivo o retributivo?

Quando si fa il calcolo data pensione è fondamentale tenere conto del sistema in base al quale verrà erogato il trattamento pensionistico. Dal 2012 in poi tutte le pensioni vengono calcolate in base al metodo contributivo. Per avere un'idea precisa della propria situazione è utile calcolare gli anni di anzianità lavorativa al 31/12/1995, data fino alla quale tutte le somme di trattamento pensionistico vengono calcolate in base al metodo retributivo.

 

 

Maggiori informazioni qui: ,
Ti è piaciuto l'articolo? Sei rimasto soddisfatto? Aiutaci a far crescere il portale clicca qui: