Calcolatore pensione online: tutte le risorse disponibili

Calcolatore pensione 2016: a cosa serve

Quando andrò in pensione? È la domanda che affligge milioni di italiani, la risposta purtroppo non è univoca, varia in base agli ultimi aggiornamenti normativi disposti dalla riforma previdenziale varata. Da qui la necessità di un calcolatore pensione, uno strumento che valuti le caratteristiche del lavoratore e indichi, nel modo più puntuale possibile, le opportunità di uscita dal mondo del lavoro.

Calcolo pensione 2016

Il 2016 porta con sé alcune importanti novità al sistema previdenziale. Sarà applicata infatti una modifica dei requisiti utili al pensionamento in base all’incremento dell’aspettativa di vita.

Per ottenere le prestazioni disposte dalla previdenza pubblica, sarà necessario disporre di 4 mesi in più di attività lavorativa rispetto allo scorso anno. Requisito che interessa sia le pensioni di vecchia, che quelle anticipate.

Va inoltre considerato un aumento dell’età utile al pensionamento di vecchiaia relativa alle lavoratrici, sia dipendenti che autonome, afferenti al settore privato. Nel caso di dipendenti, il limite è stabilito in 65 anni e 7 mesi, mentre le lavoratrici autonome dovranno rispettare i 66 anni e 1 mese.

Nell’eventualità invece di lavoratori e lavoratrici pubblici, il pensionamento può realizzarsi una volta raggiunti i 66 anni e 7 mesi. Va inoltre considerata, in merito alle lavoratrici, la sospensione della cosiddetta “opzione donna”.

Con il finire del 2015 termina infatti l’opportunità di ottenere la pensione al raggiungimento dei 57 anni e 35 anni di contributi. La lavoratrice può conseguire così una pensione definita in base al sistema di calcolo del sistema contributivo.

L’opzione donna potrebbe essere oggetto di una proroga, ma al momento dobbiamo rilevare che con il 2015 ha fine quest’opportunità.

Se si analizza invece la pensione anticipata, sono indispensabili 42 anni e 10 mesi di contributi nel caso di lavoratori, e 41 anni e 10 mesi per le lavoratrici.

Se avete bisogno di una valutazione della vostra futura pensione, sia in termini di età che come entità dell’assegno pensionistico, il Web mette a disposizione diversi strumenti rispondenti alla definizione di calcolatore pensione.

Calcolatore pensione Sole 24 ore e le altre risorse

Una prima risorsa da non sottovalutare è offerta dal sito de IlSole24Ore (ilsole24ore.com). Vi basterà inserire la vostra data di nascita, l’anzianità accreditata, il reddito, il sesso, l’inquadramento e le previsioni di carriera. Riceverete una stima dell’età e della pensione.

L’alternativa, identica nel funzionamento, è presentata dal portale de La Repubblica (miojob.repubblica.it). Vi segnaliamo infine il calcolatore pensione di irpef.info.

 

Maggiori informazioni qui:
Ti è piaciuto l'articolo? Sei rimasto soddisfatto? Aiutaci a far crescere il portale clicca qui: